Birra e Sound è il primo festival europeo della birra nel Salento, organizzato per offrire il piacere di serate trascorse in compagnia di un buon boccale di birra legato a un fenomeno di rivalutazione del mondo del gusto e a tutte quelle novità che stanno interessando sempre di più il popolo della degustazione di qualità.
L’organizzazione dell’evento è a cura di MEBIMPORT, un’azienda che ha sede a Leverano e che da più di vent’anni si occupa di importazione e distribuzione dei più famosi marchi birrai europei.
Mebimport non è solo importazione e distribuzione di prodotti di qualità: l’azienda persegue da tempo obiettivi di promozione del territorio attraverso l’organizzazione di momenti di cultura intorno al prodotto birra che, soprattutto ora, rappresenta uno dei simboli del gusto e dei buoni sapori. Inoltre, MEBIMPORT, negli anni si è contraddistinta investendo molto in formazione e supporti alla propria clientela per un loro miglioramento professionale.
Un evento diretto non solo verso giovani curiosi ma pensato anche per una clientela più esigente e attenta che si è staccata dall’aspetto tradizionale di intendere questa bevanda ed è attratta da un nuovo modo di bere birra, un settore che oggi conta migliaia di consumatori così come tantissimi prodotti di qualità, provenienti da qualsiasi angolo d’Europa, che stanno conquistando il palato di molte persone oltre a rappresentare un veicolo di cultura nell’ambito di una gastronomia di nicchia.
Edizioni
Quest'anno Birra e Sound è arrivato alla 16° Edizione
Presenze
Birra e Sound vanta oltre 200.000 presenze nella sua ultima edizione
Giorni
Il festival Birra e Sound si svolgerà dal 1 al 7 Agosto
“Leverano: La cittadella internazionale della birra”
La Stampa
Una “cittadella internazionale della birra”, creata pressol’area mercatale di Leverano, in provincia di Lecce, uno spazio espositivo di c.a 10.000 mtq. e allestito con strutture precostituite, all’interno del quale sarà concentrato il mondo europeo della birra, in un percorso teso a far rivivere il fascino originale e l’atmosfera caratteristica di pub inglesi, danesi, spagnoli, tedeschi, irlandesi, scozzesi e di altre culture birraie e dove poter degustare oltre 150 tipologie di birra alla spina e specialità in bottiglia.
Una manifestazione che vuole attrarre i visitatori riproponendo il fascino e l’atmosfera tipica dei classici luoghi di produzione, dei profumi intensi di birre non sempre conosciute al pubblico, all’interno di un’ambientazione folkloristica tipica dei paesi di tradizione birraia.
Una manifestazione importante organizzata in un Salento che si sta attestando, soprattutto in questo preciso momento, come un luogo dove presentare eventi legati alla cultura e alle tradizioni particolarmente vicina al mondo della gastronomia e della musica, che porterà la partecipazione di un grande flusso di pubblico non solo regionale ma soprattutto di turisti in cerca di eventi particolari.
E di gastronomia, musica e cultura birraia si parlerà molto in questa “settimana della birra“.



La manifestazione, infatti, prevede, nelle sei giornate di svolgimento, l’organizzazione di diversi momenti che daranno luogo a:
- Visite del pubblico nei vari stands sistemati lungo un percorso mirato all’interno della cittadella.
- Organizzazione di spettacoli ed esibizioni di gruppi musicali salentini e artisti nazionali e internazionali.
- Degustazioni di oltre 150 tipi di birra all’interno di tipiche ambientazioni allestite in termini originali lungo tutto il percorso.
- Organizzazione di un seminario per la conoscenza del mondo birraio e di un master per l’apprendimento della degustazione della birra e dell’abbinamento cibo-birra, con la presenza di Zitologi e Mastri birrai. La loro partecipazione darà vita anche a veri e propri momenti di degustazione di birre da meditazione, per gli amanti di vere e proprie peculiarità birrarie spillate con metodo.
- Organizzazione di un area destinata alla promozione e vendita di prodotti gastronomici legati sia alle tradizioni locali che a culture straniere diverse, le quali presentano buone affinità con il gusto della birra.
- Organizzazione di sei serate musicali a tema da legare al mondo della birra e della gastronomia locale.
Il movimento previsto durante la manifestazione sarà intenso, con un target di presenze che varierà da gruppi giovanili appassionati della birra a famiglie che vorranno passare un vero e proprio momento ludico.
Nello svolgimento dell’evento saranno coinvolti diversi Comuni, Istituzioni Pubbliche e Private, Proloco Locali e Associazioni Culturali che, intervenendo durante le sei serate della manifestazione, proporranno in un’apposita area del gusto chiamata “Terre di Barocco…Salento da gustare” la promozione di prodotti tipici della gastronomia salentina.
Ciò contribuirà alla valorizzazione e allo sviluppo delle aziende alimentari locali, e permetterà ai frequentatori della manifestazione di scoprire, con nuovi abbinamenti, gusti diversi e un’esperienza gastronomica inedita.



Infine, con quest’evento MEBIMPORT vuole riconfermare un appuntamento culturale che, sin dalla prima edizione e per le successive , unisca la gastronomia tipica alla musica e a un prodotto di qualità come la birra per favorire convivialità e socializzazione.
Dopo il grande successo delle scorse edizioni (200.000 presenze) si confermano le aree che sono il fiore all’occhiello dell’evento:
- la prima è riservata agli intolleranti, un area dedicata al food ed alla birra gluten free, facendo in modo che Birra e Sound sia un momento dove tutti senza nessuna distinzione possano divertirsi e godersi la serata;
- la seconda novità è l’area destinata alle birre artigianali di qualità (Area Birrarte), dove all’interno dell’area saranno presenti i più importanti birrifici artigianali italiani che proporranno le loro specialità birrarie dove si potrà anche visitare un impianto di produzione di birra artigianale;
- la terza è l’area dedicata alla solidarietà, dove saranno presenti diverse associazioni finalizzate alla raccolta di fondi destinati ai meno fortunati;
- la quarta è l’area tecnica. Si tratta di un’area con accesso riservato ai clienti dell’azienda e non, in generale a tutti gli operatori del settore del food e del beverage. Tale area è destinata a far conoscere loro tutte le principali novità del mercato oltre la filosofia commerciale di MEBIMPORT.